Visualizzazione di 1-15 di 544 risultati

Risignificare l’esperienza religiosa nella crisi della razionalità teista/VERSIONE EPUB

I saggi del simposio internazionale celebrato in piena epoca pandemica (era il 2021) mentre intendono riprendere la figura e il pensiero di Rubem Alves, si prestano, in questa stagione post-pandemica, a partecipare al dibattito intorno al post-teismo. Il pensiero di Alves, cioè, si presenta all’altezza dei tempi. Esso propone una lettura della religione come esperienza alternativa tanto al mondo narcisitico dell’Ipseità (religione come emozione), quanto al mondo fondamentalista (che trasforma la religione in legge). La teologia eterodossa, eretica-erotica  di Alves insegna la centralità del corpo e la razionalità corporale da esso espresso, richiama l’importanza dell’immaginazione tra desiderio e nuovo linguaggio; invita ad imparare a disapprendere il teologicamente corretto, indica un umanesimo differente e una saudade mai soddisfatta. Davanti alle istanze del post-moderno, affermare che l’essere umano è un essere-di-bisogno significa ridire la vita umana come ex-sistenza, come vivere fuori di sé. Non semplicemente perché c’è una carenza da colmare, ma perché è l’assenza che spinge verso la presenza. Alves a questo punto direbbe, e noi con lui, che la saudade è uno spazio sacro.

Breviario Esicasta

15,00

A centoventi anni dalla nascita di padre Dumitru Stăniloae (1903-1993) pubblichiamo l’edizione in lingua italiana di due contributi redatti in francese, Breviario esicasta e La ricezione della Tradizione nel mondo di oggi. Il punto di vista dell’Ortodossia, allo scopo di promuovere un approccio più fecondo alla sua teologia attingendo dai testi originali.

AT Arti & Teologie

18,00

Tra gli Autori presenti in questo numero segnaliamo:

José Tolentino Mendonça; Andrea Dall’Asta; Ilarion Alfeev ; Dietrich Korsch;  Stefano Levi della Torre ; Nibras Breigheche; Piero Stefani; Paolo Zermani;  Elena Manganelli;  Rinaldo Ottone;  Antonio Natali; Maria Agresta; Ettore frani ; Mariangela Gualtieri; Ol’ga Sedakova; BegoÑa Zubero; Giorgio Mazzanti; …

Flying Houses

40,00

Raccolta di immagini suggestive che hanno lo scopo, di far risorgere questi edifici dalle loro macerie, di strapparli dal peso del passato e lasciarli levitare verso nuovi, più alti, orizzonti.

Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico

16,00

“Quello che oggi, dopo un secolo di ricerche sul ‘Gesù storico’, è un fatto anche teologico che le chiese cristiane dànno per assodato – la piena ebraicità di Gesù, ossia che fu un vero ben Israel, un figlio di Israele – molti nel mondo ebraico non lo avevano mai dimenticato, o lo riscoprirono per primi, riuscendo per questo, a volte, a capire il linguaggio e alcuni gesti di Gesù meglio di quanto potessero comprenderlo esegeti e teologi cristiani, totalmente alienati dalla lingua e dai costumi e dalla fede che furono lingua, costumi e fede di Gesù.”

Dall’introduzione di Massimo Giuliani