La carica del «Trittico»

ROMA SETTE-SCAFFALE DOMENICA, 3 SETTEMBRE 2023 – ANNO L – Numero 31 di Eraldo Affinati La “Crocifissione” (1516) di Matthias Grünewald, nell’Altare di Isenheim conservato nel Musée d’Unterlinden a …

Recensione Libro Pluralismo religioso a scuola

Orientamenti Pedagogici Vol. 70, n. 2, aprile-maggio-giugno 2023 (pp. 87-97) di G. Malizia Il volume intende delineare un percorso didattico per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) nella scuola secondaria …

La crepa dell’essere. Ricognizioni teologiche e filosofiche a partire dal Vangelo di Giovanni e da Giorgio Agamben e Jean-Luc Nancy.

di Domenico Segna Il Regno – Attualità 12/2023 Anch’io «sono una formica che tenta le crepe dell’essere»: un verso del padre cappuccino riminese Agostino Venanzio Reali, poeta e biblista, …

Cristina Campo la disciplina della gioia

tratto da Il Regno – Attualità 16/2022 di Luciana Maria Mirri Ancora un anno e sarà il centenario della nascita di Cristina Campo, ma già il 40° della sua …

Cristina Campo e la poesia del vero amore

tratto da Avvenire, mercoledì 27 Aprile 2022 di Giorgio Agnisola Cristina Campo (1923-1977) fu poetessa, scrittrice, traduttrice, liturgista, teologa. Ma ogni definizione sembra dissolversi di fronte alla sua intensa …

TESORI NASCOSTI DEL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

tratto da Ariminum (Marzo-Aprile 2023) di Alessandro Giovanardi È nata per l’editore Pazzini di Verucchio una pregevole collana intitolata “Arti e Teologie” che declina al plurale i due sostantivi …

L’amore, unica bellezza

Il Regno – Attualità 8/2023 L’AMORE, UNICA  BELLEZZA. IL DIO CRISTIANO RIVOLUZIONA L’ARMONIA Capita raramente che nello stesso libro s’intreccino le vicende  e i ricordi personali  con la critica …