ISBN: 9788862573214

Arimnestos l’etrusco

Mito, Storia e Archeologia

20,00

Confronta
Categoria:

Descrizione

L’indagine ha inizio da un passo di Pausania, celebre periegeta
greco vissuto nel II secolo d.C., che menziona un re
etrusco di nome Arimnestos che regnò sui Tirreni, il quale,
primo fra i “barbari”, offrì un ex voto nel più celebre santuario
del mondo antico: il tempio di Zeus a Olimpia. Le
straordinarie corrispondenze cronologiche e archeologiche
riscontrate negli ultimi decenni nella Romagna sudorientale,
sembrano dar credito a vicende che risalgono
alla prima metà del VII secolo a.C., proprio negli anni in
cui questa zona era abitata da genti etrusche caratterizzate
da una straordinaria espressività culturale e ideologica.
L’autore Andrea Antonioli, ci conduce in un mondo perduto
e suggestivo. Indagando sulle testimonianze esistenti
e coniugando le fonti storiografiche con le evidenze archeologiche
nonché altre discipline come la glottologia e
l’iconografia, si cerca di far luce sulle vicende del re etrusco
Arimnestos, possibile prima figura di capo che la Romagna
abbia conosciuto. Da ciò ha origine un viaggio narrativo che
ripercorre i miti e le vicende dell’Adriatico, caratterizzato
dalle navigazioni dei Greci e di altre civiltà.

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione 2019
Numero pagine 140
Dimensioni 17 × 24 cm