Artisti della Stampa

Il tutto inizia nel lontano 1886 a Verucchio con Domenico Pazzini e il suo primo torchio tipografico, presente ancora oggi nel museo con il quale stampava piccoli lavori per la Pubblica Amministrazione.
Qualche decennio successivo il figlio Eugenio, appassionato poeta dialettale, dopo aver studiato come tipografo-compositore, trasforma la sua passione in Arte e mestiere fondando la casa editrice Pazzini.
Negli anni Sessanta sarà Pier Giorgio Pazzini a trasformare la piccola Bottega artigiana di paese in azienda dall’aspetto industriale, orientandola alla stampa offset ed investendo nelle prime macchine da stampa 70×100 a 4 colori.

Pazzini oggi

Con l’ingresso di Filippo, figlio di Pier Giorgio, a fine anni ’90 continua il rinnovamento aziendale adeguandosi alle sempre più mutevoli esigenze di mercato. È presto allestito un moderno reparto di prestampa con CTP e un impianto di stampa digitale. Negli anni a seguire, Pier Giorgio e Filippo, continuano ad investire in persone e attrezzature: un sistema di nobilitazione post stampa impreziosisce le stampe, software e plotter di ultima generazione per packaging e cartotecnica offrono al nostro cliente un servizio sempre più su misura; come sarti di altri tempi disegniamo e modelliamo progetti dedicati. Studiamo, sperimentiamo, rispettiamo le regole, a volte le stravolgiamo, ci assumiamo dei rischi, cresciamo, inventiamo.

Il nostro catalogo ha più di 530 volumi, che spaziano dall’arte alla poesia, dalla narrativa alla fotografia, dalla teologia alle scienze religiose

È il frutto di un lavoro minuzioso dove si fondono intuito, genio e capacità