Fabio Ballabio è stato insegnante in una scuola professionale. Si è poi dedicato allo studio della teologia cristiana, dell’ebraismo e di altre religioni. Dal 1995 lavora per il Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Milano. Dal 1999 fa parte della redazione del trimestrale di cultura ebraica e rapporti ebraico-cristiani SeFeR (Studi Fatti Ricerche). Ha pubblicato: Buddhisti in Italia (Bologna 1998); Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo (Bologna 1999); Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo religioso (Bologna 2001); Woody l’eletto. Ebrei e cristiani nei film di Woody Allen (Torino 2003); Vivere in famiglia oggi. Bibbia e (tele)giornale (Torino 2006). Con Gioachino Pistone ha curato il volume di Paolo De Benedetti Se così si può dire… Variazioni sull’ebraismo vivente (Bologna 2013).

Visualizzazione del risultato

Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico

16,00

“Quello che oggi, dopo un secolo di ricerche sul ‘Gesù storico’, è un fatto anche teologico che le chiese cristiane dànno per assodato – la piena ebraicità di Gesù, ossia che fu un vero ben Israel, un figlio di Israele – molti nel mondo ebraico non lo avevano mai dimenticato, o lo riscoprirono per primi, riuscendo per questo, a volte, a capire il linguaggio e alcuni gesti di Gesù meglio di quanto potessero comprenderlo esegeti e teologi cristiani, totalmente alienati dalla lingua e dai costumi e dalla fede che furono lingua, costumi e fede di Gesù.”

Dall’introduzione di Massimo Giuliani